Video Istituzionale Videomnia Storia Teatro

 Video Istituzionale Storia Teatro Videomnia Spot 2021 Agenzia di Comunicazione Visual leader Pubblicità Streaming Eventi Virtuali Roma

STORIA TEATRO VIDEOMNIA

In questo Spot, realizzato dagli studenti che dello Stage 2021 presso Videomnia c’è la Storia vera. Raccontiamo, attraverso fotografie ed articoli di giornale, qualcosa che ci riporta agli anni ’70 ed ’80. Materiale che ha oltre 40 anni e che è stato conservato da Daniela Rinaldi grande attrice in quel Teatro Sperimentale, punto di partenza e trampolino dell’attuale Videomnia. Martina Vacca, Sara Giunta, Marta Abbondanzieri, Michele Paonessa, Andrea Dragoni sono solo alcuni nomi del team che ha dato vita a questa clip. Stefano Romani ha prestato la sua voce ed il maestro Francesco Quiriconi ha composto la colonna originale.

Perchè un video che parte da lontano?

 Il video racconta l’esperienza teatrale, ma anche cinematografica di Angelo de Arcangelis. Scenografie con veri film girati e proiettati. Ma anche innovazioni come gli specchi con pellicola 3M che riflettevano attori parte integrante della Scena. Sono stati i nostri ragazzi a spingere per creare questo filmato che si basa principalmente su foto. Purtroppo negli anni si è persa la produzione video che sarebbe stata un documento eccezionale. Noi umani spesso dimentichiamo l’importanza della memoria. tendiamo a vivere il presente e magari proiettarci nel futuro. Invece il passato sono le radici a cui riferirsi soprattutto per crescere in modo responsabile, mantenendo una linea temporale essenziale per aver presente il percorso.

Alcuni articoli di giornale

1973 - 1983 Videomnia: il Cinema nel Teatro

Agenzia di Comunicazione

Come abbiamo scritto sopra la storia di Videomnia ha radici nel lontano 1973. Allora portava il nome di Laboratorio Maschere e si occupava di Teatro. Insegnava nelle scuole Cinema, fotografia e Teatro, aveva una sede nella casa dello Studente (CIVIS) alla Farnesina e per molti anni anche nel Convento Occupato vicino al Foro. Partecipava a spettacoli e Laboratori all’aperto in occasione delle famose Estati Romane di quel periodo. Tutta la stampa ha scritto di noi e tanti famosi Registi (Dario Argento, Memè Perlini…..Nanni Moretti) sono venuti a vederci. Siamo stati ospiti di Tempo di Cinema e di trasmissioni in Rai. Il Cinema faceva da complemento all’azione teatrale con soluzioni che anticipavano la realtà aumentata e l’Ologramma.

Agenzia di Comunicazione
Video Istituzionale Videomnia
Storia Teatro Videomnia
Video Istituzionale Videomnia
Agenzia di Comunicazione
Agenzia di Comunicazione

Video Istituzionale Videomnia

Videomnia è un’Agenzia di Comunicazione la cui storia antica l’abbiamo descritta sopra. Qui a fianco il nuovo Video Istituzionale con la bellissima interpretazione di Stefano Romani e l’inconfondibile musica originale del compositore Francesco Quiriconi. Da tempo avevamo intenzione di rinnovare la nostra immagine. Realizziamo moltissimi Spot e promo per brand e professionisti e poi trascuriamo la nostra visibilità. Anche qui gli Stagisti hanno avuto un ruolo determinante. Hanno contribuito a scrivere lo Storyboard e poi a girare le riprese e montare la clip. Un risultato che ci soddisfa e ci stimola verso sempre nuovi orizzonti. Lo Spot Videomnia 2021 va a sostituire quello del 2017 visibile nel link. Abbiamo usato qui l’espressione Videomnia Visual per indicare l’incredibile visibilità raggiunta negli ultimi anni.

Parla con il nostro Responsabile chiama 3468154958

Video Istituzionale di Videomnia Agenzia di Comunicazione

Avviandoci alla conclusione Videomnia è un’Agenzia di Comunicazione con una lunga Storia che si è evoluta nel tempo.Dalle origini legate al Teatro ed all’utilizzo del Cinema come supporto fino allo spazio sempre crescente riservato ai Giovani. Per poi lanciarsi in un mondo di Eventi fisici ed online. I Video come mezzo di espressione cinematografica sia nella fase della Ripresa che del Montaggio. Videomnia Visual per ricordare il modo di esprimersi in tutti i settori dalla pubblicità fino ai Cortometraggi. Una storia che continua e che nell’anno corrente, il 2022, vuole confermare.